Vai al contenuto principale
Logo Home

Direzione generale per le dighe
e le infrastrutture idriche

Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative
Seguici su  

Diga del Menta (Reggio Calabria)

La diga del Menta, in rockfill con manto impermeabile di tenuta, sorge sull’Aspromonte a 1.400 m di quota. Le acque sono utilizzate per l’approvvigionamento potabile della città metropolitana di Reggio Calabria; lo schema prevede anche l’utilizzo idroelettrico a monte dell’adduzione potabile.

diga del menta

Inquadramento


La diga, nel Comune di Roccaforte del Greco (RC), sbarra il Torrente Menta, poco a monte della confluenza nell’Amendolea. La derivazione alimenta l’adduzione potabile per la Città di Reggio Calabria; è in via di completamento l’utilizzo idroelettrico che consentirà di sfruttare un salto di oltre 1.000 m prima dell’uso potabile. L’impianto è gestito da Sorical S.p.A.

Geologia


Formazioni metamorfiche costituite da micascisti e paragneiss con lenti di quarziti sericitiche.

Caratteristiche


Diga in rockfill con manto di tenuta in conglomerato bituminoso. Altezza: 86,85 m, volume totale di invaso: 18 Mm3, quota di coronamento: 1.431,75 m s.l.m.

La parte centrale della diga è costituita da tout venant di cava, a monte sono state previste due zone di cui la più interna è costituita da misto di cava, mentre la seconda, sottostante al manto, è costituita da un misto granulare di sabbia e ghiaia. A valle il rilevato è completato mediante una zona di protezione costituita da roccia frantumata poggiante al piede di valle su una scogliera. Le pendenze di entrambi paramenti sono di 1/1,8, il paramento di valle è interrotto da tre banche orizzontali. La tenuta idraulica è assicurata dal manto multistrato in conglomerato bituminoso.

Lo strato drenante del manto è suddiviso in sette campi innestati al piede di monte nel cunicolo longitudinale di ispezione e raccolta drenaggi. Su tutta l’impronta c’è uno strato di materiale sabbioso con funzione di filtro nei riguardi di eventuali moti di filtrazione provenienti dall’invaso. La zona di imposta è caratterizzata da due speroni asimmetrici: quello di destra termina in una sella, sbarrata con un’opera di ritenuta analoga a quella principale e impermeabilizzato superficialmente con estensione del manto bituminoso della diga.

Il bacino imbrifero sotteso dalla diga è 13,3 Km2, a questo sono allacciati i bacini limitrofi pari a 22,45 Km2.

Opere di scarico


Scarico di superficie:

In spalla destra, a soglia libera a quota 1.424,50 m s.l.m., lunga 60 m; il canale di scarico, lungo 272,42 m, termina con un salto di sci. Portata: 219 m3/s.

Scarico di fondo:

Galleria circolare in calcestruzzo di diametro 4,30 m, lunga 489 m, intercettata da due paratoie piane a strisciamento di dimensioni 1,70 x 2,20 m; soglia d'imbocco a quota 1.370 m s.l.m. posta alla sommità di un torrino. Portata: 120 m3/s.

Strumentazione di controllo


Spostamenti: Triangolazione ottica di 16 mire disposte su coronamento, banchine e scarico di superficie

Deformazioni: 17 inclinometri monoassiali, 6 inclinometri biassiali

Pressioni: 15 piezometri EPN e 6 Casagrande nel rilevato; 17 piezometri a tubo aperto nel tappeto drenante

Rete microsismica

Perdite: 7 punti di misura dei campi drenanti, più 2 totalizzatori

Temperatura: 2 termometri aria e acqua

Lavori


I lavori di costruzione, iniziati nel 1985 dalla Cassa per il Mezzogiorno, sono stati ultimati nel 2000 dopo il trasferimento del progetto nelle competenze della Regione Calabria.

La diga ha da poco ultimato gli invasi sperimentali previsti; il collaudo tecnico-funzionale è stato portato a termine ad aprile 2021.

Data aggiornamento: 05/01/2022

Galleria Fotografica

<p>Diga e stretto<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
<p>Diga ed invaso<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
<p>Paramento di monte<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
<p>Paramento di monte e scarico di superifice<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
<p>Paramento di valle<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
<p>Scarico di fondo<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
<p>Scarico di superificie<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
<p>Salto di sci<br>(fonte&nbsp;Sorical)</p>
Galleria fotografica

Contenuti Correlati

1
2