In evidenza
In evidenza
PNIISSI - Proroga dei termini
È stata pubblicata la comunicazione di proroga al 30/10/2023 del termine per la presentazione delle proposte di interventi da inserire nel "Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico".
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito dedicata.
In evidenza
PNIISSI - Pubblicazione Avviso
In data 21 giugno 2023 è stato pubblicato l'Avviso di apertura della finestra temporale per la presentazione delle proposte di interventi da inserire nel "Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico".
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito dedicata.
In evidenza
Approvazione graduatoria
Si comunica che con decreto direttoriale n. 1 del 10 gennaio 2023, successivamente rettificato con decreto direttoriale n.14 del 3 febbraio 2023, il MIT - Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ha approvato la graduatoria definitiva delle proposte di finanziamento relative all'Avviso.
La graduatoria, riportata nell'allegato al provvedimento, è distinta tra domande:
a) ammesse e finanziate;
b) ammesse ma non finanziate per carenza di fondi;
c) non ammesse per mancato raggiungimento dei limiti minimi di punteggio;
d) non ammesse per mancanza di requisiti di ammissione.
La graduatoria include, in ordine di punteggio, le proposte b), c), e d) di cui al decreto direttoriale n. 594 del 24 agosto 2022 non annullate dai soggetti proponenti in occasione della seconda finestra temporale.
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito PNRR / Misura 4.2.
In evidenza
Pubblicato il regolamento sui criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi

Pubblicato il Decreto ministeriale n. 205 del 12 ottobre 2022 Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all’articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.”
Clicca qui per accedere al Regolamento sui criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi.
In evidenza
Nuovo video in mediateca: Storia di una diga - Superquark 21.08.2019

La diga di Piastra nel Comune di Entracque (CN), il gigante dell'energia: Giovanni Carrada e Gianpiero Orsingher hanno fatto un viaggio nel cuore della montagna, per scoprire i segreti della più grande diga idroelettrica d'Europa.
Dalla mediateca: Storia di una diga - Superquark 21.08.2019
In evidenza
Adozione delle Linee Guida Operative per le Opere pubbliche - settore idrico
Opere idriche: adottate le "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche - settore idrico".
Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo scorso 16 settembre, il MIMS con decreto ministeriale n. 326 del 12 ottobre 2022 ha adottato il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico”.
Il documento è uno strumento di supporto per la valutazione ex ante delle opere, da utilizzare sia dagli uffici del MIMS, chiamati a svolgere analisi e comparazioni degli interventi nelle attività di programmazione, sia dai soggetti proponenti e attuatori, che dovranno tenerne conto nella redazione dei progetti di fattibilità.
Le linee guida forniscono un quadro analitico di riferimento per valutare le proposte progettuali relative agli interventi infrastrutturali nel settore idrico di competenza del Ministero e fornisce criteri, metodologie, strumenti e indicazioni pratiche di orientamento sia ai soggetti proponenti, nella fase di individuazione e definizione delle proposte, sia alle competenti strutture del MIMS al fine di garantire un quadro metodologico e quantitativo utile per determinare l’ammissibilità delle proposte ai finanziamenti pubblici, attraverso le principali dimensioni che caratterizzano la sostenibilità di un progetto: economica, ambientale, sociale e di governance, in linea con gli standard europei e internazionali.
Il documento si focalizza sulla valutazione ex-ante degli investimenti e, nel richiamare i principi generali di valutazione, ne dettaglia maggiormente la metodologia di applicazione pratica con un costante riferimento, oltre che alle Linee Guida stesse, alla Guida per l’Analisi Costi-Benefici dei Progetti d’Investimento pubblicata dalla DG per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea.
Per quanto riguarda l’analisi degli investimenti sul piano della sostenibilità ambientale, il documento prende come riferimento il “Regolamento sulla Tassonomia” e il relativo Regolamento Delegato sugli obiettivi climatici adottato dalla CE e in vigore dal 1° gennaio 2022; al tempo stesso, si ispira direttamente al regolamento sul Dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF), nonché alla Comunicazione della Commissione europea che dettaglia la metodologia di applicazione del principio del “Do no significant harm” (DNSH) all’interno del RRF.
Le caratteristiche intrinseche del settore idrico, in cui il cambiamento climatico influenza direttamente le condizioni operative delle infrastrutture perché ha un impatto sulla disponibilità di risorsa idrica nella sua doppia dimensione di adeguatezza delle quantità di risorse disponibili e della loro qualità, fanno sì che la valutazione degli investimenti venga svolta tenendo conto in modo esplicito, cioè quantitativo, delle implicazioni del cambiamento climatico sulla disponibilità delle risorse, sulla loro distribuzione spaziale e temporale. Sotto questo profilo, questo documento intende anche fornire ai soggetti proponenti indicazioni sui contenuti che gli studi di impatto del cambiamento climatico dovrebbero avere in relazione alla valutazione tecnico-economica delle alternative infrastrutturali.
Clicca qui per accedere al DM di adozione delle Linee Guida Operative del Settore idrico.
Clicca qui per accedere alle Linee Guida Operative del Settore idrico.
In evidenza
Approvazione graduatoria - Prima finestra temporale
Si comunica che con decreto direttoriale n. 594 del 24 agosto 2022 il MIMS - Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ha approvato la graduatoria definitiva delle proposte di finanziamento relative alla prima finestra temporale prevista dall'Avviso.
La graduatoria, riportata nell'allegato al provvedimento, è distinta tra domande:
a) ammesse e finanziate;
b) ammesse ma non finanziate per carenza di fondi;
c) non ammesse per mancato raggiungimento dei limiti minimi di punteggio;
d) non ammesse per mancanza di requisiti di ammissione.
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito PNRR / Misura 4.2.
In evidenza
Apertura della Piattaforma "Gestione Misure" - Seconda finestra temporale
Si comunica che riapriranno i termini per la presentazione delle proposte relative all'Avviso Pubblico “Procedure per la presentazione delle proposte per interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti a valere sulle risorse del PNRR – M2C4 - I4.2“.
I soggetti interessati potranno presentare le proposte di finanziamento, secondo le modalità di cui all’articolo 9 dell’Avviso, attraverso la Piattaforma “Gestione Misure” entro e non oltre le ore 18:00 del 31 ottobre 2022.
L’accesso alla Piattaforma “Gestione Misure” sarà disponibile
dalle ore 12:00 del 1° settembre 2022 alle ore 18:00 del 31 ottobre 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito PNRR / Misura 4.2.
In evidenza
ITCOLD, Open Day Dams - 9 giugno 2022
ITCOLD, proseguendo la collaborazione con Università e lo YEF–Young Engineers Forum di ITCOLD, organizza l’OPEN DAY, che si svolgerà dalle 10:00 in web conference.
L’OPEN DAY è gratuito.
Per l’iscrizione al webinar clicca sul seguente link: https://form.jotform.com/221466291363355.
In evidenza
Il PNRR per le reti idriche
Il 19 aprile 2022 si apre la prima “finestra temporale” entro cui gli Enti di Governo d’Ambito del settore idrico possono presentare proposte di finanziamento a valere sulle risorse PNRR per la riduzione delle perdite nelle reti idriche, attivate dal MiMS con Avviso Pubblico dell’8 marzo 2022.
La prima “finestra” si chiuderà il 19 maggio. La seconda sarà aperta dal 1° settembre al 31 ottobre 2022. Le candidature si presentano attraverso la piattaforma online “Gestione Misure” messa a disposizione da Invitalia.
In evidenza
ITCOLD, Manutenzione e Riabilitazione delle dighe - 7 aprile 2022
Il Seminario ITCOLD rappresenta un ulteriore passo dell’impegno ITCOLD sul tema della manutenzione e riabilitazione delle dighe. Il tema è di assoluta importanza nella situazione attuale, caratterizzata da elevata anzianità di servizio di molte opere e dalla necessità di mantenere livelli di sicurezza e di efficienza adeguati allo stato dell’arte e ad accresciute sensibilità e aspettative.
In evidenza
Il PNRR e le reti idriche

Si terrà il 24 marzo 2022 alle ore 10.00 il webinar online relativo alla "Presentazione dell’avviso pubblico PNRR M2C4- Investimento 4.2 - Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua compresa la digitalizzazione e il monitoraggio”.
Nel corso dell’incontro verranno approfonditi i principali elementi dell’Avviso pubblico e le modalità di presentazione delle proposte.
In evidenza
ITCOLD, Dighe a gravità. Aspetti statici e sismici - 17 marzo 2022
Nel corso dell'evento formativo si approfondiranno aspetti legati alle verifiche di sicurezza strutturale, al monitoraggio, ai fenomeni di degrado, agli interventi di risanamento ed agli elementi di rilievo del comportamento sismico delle dighe a gravità massiccia.
In evidenza
DEF 2021 Interventi nel settore idrico (estratto)
Estratto del Documento di Economia e Finanza 2021 relativo agli Interventi nel settore idrico di competenza della Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche.
In evidenza
Intervento di Pulizia del paramento di valle della Diga di Orichella
Relazione finale dell'intervento di pulizia del paramento di valle della diga di Orichella, ubicata nel territorio di San Giovanni in Fiore in provincia di Cosenza. La diga di Orichella, di cui A2A è Concessionario e Gestore, fa parte dell’asta idroelettrica della Sila. La diga è del tipo ad arco semplice in calcestruzzo debolmente armato ed è stata realizzata nel 1928; la sua altezza è di 26,10 m e lo sviluppo del coronamento di 85,24 m. La diga è tracimabile e la soglia di sfioro è sormontata da una passerella pedonale.
In evidenza
Registro grandi dighe novembre 2021
Elenco di tutte le dighe di competenza della Direzione Generale, suddivise per Ufficio tecnico.
Aggiornamento novembre 2021
In evidenza
PNRR: risorse idriche, bando da 313 milioni di euro
9 novembre 2021. Il bando ha un valore di 313 milioni di euro: risorse europee del programma React Eu messe a disposizione dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e gestite dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per ridurre la dispersione di acqua nel Mezzogiorno, rendere più efficienti le reti idriche di distribuzione nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e colmare il divario territoriale in un settore di vitale importanza per i cittadini.
In evidenza
ITCOLD, Webinar Dighe e Territorio - 25 novembre 2021
Il workshop illustrerà e discuterà i risultati dell’indagine svolta nel corso di oltre un decennio dal GdL ITCOLD per mettere a confronto le azioni svolte dai Concessionari per una migliore interazione delle dighe con il territorio e la visione dei Portatori di Interesse presenti nelle diverse aree regionali.
In evidenza
Cassa di espansione di Baganza (PR)
La cassa di espansione consentirà di disporre di una capacità d’invaso per laminazione delle piene del Torrente Baganza.
In evidenza
Chiauci raddoppia

Il livello arriverà fino a quota 750 metri sul livello del mare e permetterà così all'invaso di accumulare fino a 8 milioni di metri cubi d'acqua.
In evidenza
Chiascio avvio invasi

L'opera potrà contenere 224 milioni di metri cubi di acqua.
In evidenza
Registro grandi dighe - aprile 2021

Elenco di tutte le dighe di competenza della Direzione Generale, suddivise per Ufficio tecnico.
Aggiornamento aprile 2021
In evidenza
Protocollo COVID-19

Il Protocollo di sicurezza anticontagio COVID-19
Revisione 3 del 18 giugno 2020
In evidenza
Intervista ad Angelica Catalano

Il Direttore Generale Angelica Catalano, è stata intervista da Armando Brath per la rivista "L'Acqua".
In evidenza
La Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche

La Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche provvede, ai fini della tutela della pubblica incolumità, all'approvazione tecnica dei progetti ed alla vigilanza sulla costruzione e sulle operazioni di controllo spettanti ai concessionari sulle grandi dighe e sulle traverse di competenza statale, ovvero di altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume di invaso superiore a 1.000.000 di metri cubi.
Nella foto la Diga di Chiotas nel comune di Entracque, provincia CUNEO.