In evidenza
In evidenza
PNIISSI - Proroga dei termini
È stata pubblicata la comunicazione di proroga al 30/10/2023 del termine per la presentazione delle proposte di interventi da inserire nel "Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico".
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito dedicata.
In evidenza
PNIISSI - Pubblicazione Avviso
In data 21 giugno 2023 è stato pubblicato l'Avviso di apertura della finestra temporale per la presentazione delle proposte di interventi da inserire nel "Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico".
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito dedicata.
In evidenza
Approvazione graduatoria
Si comunica che con decreto direttoriale n. 1 del 10 gennaio 2023, successivamente rettificato con decreto direttoriale n.14 del 3 febbraio 2023, il MIT - Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ha approvato la graduatoria definitiva delle proposte di finanziamento relative all'Avviso.
La graduatoria, riportata nell'allegato al provvedimento, è distinta tra domande:
a) ammesse e finanziate;
b) ammesse ma non finanziate per carenza di fondi;
c) non ammesse per mancato raggiungimento dei limiti minimi di punteggio;
d) non ammesse per mancanza di requisiti di ammissione.
La graduatoria include, in ordine di punteggio, le proposte b), c), e d) di cui al decreto direttoriale n. 594 del 24 agosto 2022 non annullate dai soggetti proponenti in occasione della seconda finestra temporale.
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione del sito PNRR / Misura 4.2.
In evidenza
Pubblicato il regolamento sui criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi

Pubblicato il Decreto ministeriale n. 205 del 12 ottobre 2022 Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all’articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.”
Clicca qui per accedere al Regolamento sui criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi.
In evidenza
Nuovo video in mediateca: Storia di una diga - Superquark 21.08.2019

La diga di Piastra nel Comune di Entracque (CN), il gigante dell'energia: Giovanni Carrada e Gianpiero Orsingher hanno fatto un viaggio nel cuore della montagna, per scoprire i segreti della più grande diga idroelettrica d'Europa.
Dalla mediateca: Storia di una diga - Superquark 21.08.2019
In evidenza
Adozione delle Linee Guida Operative per le Opere pubbliche - settore idrico
Opere idriche: adottate le "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche - settore idrico".
Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo scorso 16 settembre, il MIMS con decreto ministeriale n. 326 del 12 ottobre 2022 ha adottato il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico”.
Il documento è uno strumento di supporto per la valutazione ex ante delle opere, da utilizzare sia dagli uffici del MIMS, chiamati a svolgere analisi e comparazioni degli interventi nelle attività di programmazione, sia dai soggetti proponenti e attuatori, che dovranno tenerne conto nella redazione dei progetti di fattibilità.
Le linee guida forniscono un quadro analitico di riferimento per valutare le proposte progettuali relative agli interventi infrastrutturali nel settore idrico di competenza del Ministero e fornisce criteri, metodologie, strumenti e indicazioni pratiche di orientamento sia ai soggetti proponenti, nella fase di individuazione e definizione delle proposte, sia alle competenti strutture del MIMS al fine di garantire un quadro metodologico e quantitativo utile per determinare l’ammissibilità delle proposte ai finanziamenti pubblici, attraverso le principali dimensioni che caratterizzano la sostenibilità di un progetto: economica, ambientale, sociale e di governance, in linea con gli standard europei e internazionali.
Il documento si focalizza sulla valutazione ex-ante degli investimenti e, nel richiamare i principi generali di valutazione, ne dettaglia maggiormente la metodologia di applicazione pratica con un costante riferimento, oltre che alle Linee Guida stesse, alla Guida per l’Analisi Costi-Benefici dei Progetti d’Investimento pubblicata dalla DG per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea.
Per quanto riguarda l’analisi degli investimenti sul piano della sostenibilità ambientale, il documento prende come riferimento il “Regolamento sulla Tassonomia” e il relativo Regolamento Delegato sugli obiettivi climatici adottato dalla CE e in vigore dal 1° gennaio 2022; al tempo stesso, si ispira direttamente al regolamento sul Dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF), nonché alla Comunicazione della Commissione europea che dettaglia la metodologia di applicazione del principio del “Do no significant harm” (DNSH) all’interno del RRF.
Le caratteristiche intrinseche del settore idrico, in cui il cambiamento climatico influenza direttamente le condizioni operative delle infrastrutture perché ha un impatto sulla disponibilità di risorsa idrica nella sua doppia dimensione di adeguatezza delle quantità di risorse disponibili e della loro qualità, fanno sì che la valutazione degli investimenti venga svolta tenendo conto in modo esplicito, cioè quantitativo, delle implicazioni del cambiamento climatico sulla disponibilità delle risorse, sulla loro distribuzione spaziale e temporale. Sotto questo profilo, questo documento intende anche fornire ai soggetti proponenti indicazioni sui contenuti che gli studi di impatto del cambiamento climatico dovrebbero avere in relazione alla valutazione tecnico-economica delle alternative infrastrutturali.
Clicca qui per accedere al DM di adozione delle Linee Guida Operative del Settore idrico.
Clicca qui per accedere alle Linee Guida Operative del Settore idrico.
Tutte le comunicazioni
Tutte le comunicazioni
Investimenti e Riforme PNRR per le infrastrutture idriche
Pubblicato il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Pnc. Guarda su Youtube il video "Gli investimenti e le riforme Pnrr per le infrastrutture idriche, 3 ottobre 2022”:
https://www.youtube.com/watch?v=2LC2Mew1Ai4.
Tutte le comunicazioni
Opere settore idrico: Linee Guida Operative
per una valutazione di sostenibilità in consultazione pubblica fino al 1 ottobre 2022.
Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute, il documento verrà ufficialmente approvato
Tutte le comunicazioni
AVVISO
Si informa che la posta elettronica certificata della Direzione potrebbe presentare disservizi nei giorni 6 e 7 luglio prossimi.
Nel periodo di interruzione i mittenti riceveranno l’informazione di mancata consegna o di indirizzo PEC non valido.
Tutte le comunicazioni
PNRR M2C4 I4.2 Riapertura Piattaforma Gestione misure
Riapertura della Piattaforma "Gestione Misure" - Prima finestra temporale (scadenza ore 12:00 del 31 maggio 2022)
Sono riaperti i termini per la presentazione delle proposte relative all'Avviso Pubblico “Procedure per la presentazione delle proposte per interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti a valere sulle risorse del PNRR – M2C4 - I4.2”.
Tutte le comunicazioni
Procedimenti relativi alle verifiche sismiche
Circolare della D.G. Dighe 15 ottobre 2020, n. 21708
Procedimenti relativi alle verifiche sismiche delle dighe e delle opere
complementari e accessorie - Progetti di riparazione locale, miglioramento ed adeguamento sismico – Precisazioni e omogeneizzazione delle procedure"
Tutte le comunicazioni
Avvisi pubblici
Avvisi pubblici inerenti alle attività della Direzione Generale, la formazione e l'affidamento degli incarichi professionali.
Con riferimento all' "Avviso pubblico per la formazione dell'elenco di operatori economici, ingegneri per l'affidamento di incarichi professionali "Assistente art.11 del D.P.R. n. 1363/1959" – Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche", a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. n. 36/2023, nelle more dell’aggiornamento alle disposizioni normative vigenti, le procedure per la formazione e la gestione dell’elenco, per l’iscrizione allo stesso e per l’affidamento degli incarichi disciplinate dal suddetto avviso si intendono sospese.
Nel contempo, l’affidamento di incarichi sarà disciplinato ai sensi del combinato disposto dell’art.11 del D.P.R. n. 1363/1959 e del D.Lgs. n. 36/2023.
Tutte le comunicazioni
Versamento entrate
Codici IBAN per versamento entrate sul cap. 3395 capo 15 a favore del soppresso RID da parte dei gestori delle dighe.
Tutte le comunicazioni
Piano nazionale dighe
Elenco delle schede FSC per il periodo 2014/2020.
Tutte le comunicazioni
Rapporto sul Vajont
Storia d'una catastrofe che poteva essere evitata